Diventiamo sciatori Eco-Sostenibili Nell’ultimo decennio i nostri inverni sono diventati più imprevedibili, e forse un po più corti. Sicuramente è diminuito il tempo di persistenza della neve al suolo in Primavera, anche se nel 2021 il mese di maggio è stato eccezzionalmente freddo. Cosa devono mettere a fuoco gli appassionati di sport sulla neve che vogliono proteggere la nostra neve…
Possiamo fare a meno di marketing, digital, smart, luxury, destination manager?
03 GiuTutti gli errori commessi da politica, enti locali e guru del marketing turistico nel progettare lo sviluppo delle “aree depresse” o “meno frequentate”. Slow tourism, turismo lento e rurale, turismo dei cammini, rinascita dei piccoli borghi, destination management e destination marketing: questi sono gli argomenti più discussi e di moda sulle piattaforme social riguardo i temi dell’innovazione e sviluppo turistico in era COVID-19….
Turismo di lusso e Real Estate: servizi, mobilità e alta formazione. Questa è la nuova frontiera piena di opportunità.
28 MagIn quanto a città d’arte ed enogastronomia, l’Italia è la prima destinazione al mondo per i viaggiatori di lusso. Una leadership che mette d’accordo baby boomers, generazione z, luxury traveller non europei e, in particolare, cinesi. Ma il fronte comune si ferma qui: va bene la campagna, molto amata dai turisti senior e comunque apprezzata da Millennial e gen z…
Il covid-19 NON farà diminuire il prezzo degli immobili.
10 NovCome era già emerso nel primo lockdown di questa primavera, gli immobile che possono soddisfare determinate caratteristiche hanno dimostrato di mantenere il loro valore sul mercato…anzi anche di avvalorarlo. Il trend alla luce di queste nuove indagini di mercato sembra essere confermato. Il lockdown e la pandemia non stanno danneggiando i prezzi degli immobili, anzi. Secondo il report sui…
#SOULNATURE – mese di Maggio
12 MagLe case di vacanza in montagna diventano #smartoffice? Finalmente!
12 MagRipensare l’utilizzo e l’offerta residenziale turistica come insegnamento dell’esperienza pandemica per cercare di superare un momento di grave crisi per il settore del turismo, ma anche per venire incontro a esigenze nuove, per salvaguardare il patrimonio immobiliare esistente e rispondere ad una domanda che non potrà che crescere oltre a migliorare la qualità della vita che ci attende. Nelle grandi città…
Turismo di prossimità, effetto “cocoon” la montagna è anche questo ma non solo, non solo…
18 AprCome già portato in evidenza in un nostro precedente articolo, avevamo prospettato che il turismo di prossimità o comunque fidelizzato poteva rappresentare lo zoccolo duro o comunque attutire nella fase “post trauma” la ripartenza nelle località turistiche, soprattutto in montagna. Adesso questo concetto viene rilanciato dalla STAMPA nelle Valli Olimpiche di TO2006 che promuovono e di certo auspicano l’effetto “cocooning”…
La casa costruita con “qualità” manterrà il valore e alimenterà la domanda futura nel #REALESTATE
12 Apr#stayathome evidenzia i difetti delle abitazioni. Terrazza, stanze in più, luce, affaccio saranno i plus della domanda futura Era il rifugio dove approdare dopo lunghe giornate passate al lavoro o a scuola, ora la nostra casa si è trasformata nelle mura di una prigione a causa dell’emergenza sanitaria per il #Covid19. La costrizione tra le mura domestiche per il #socialdistancing sta…
COVID-19: come cambierà il modo di costruire gli edifici pubblici e la casa
31 MarGli edifici e in generale le attività edilizie, giocheranno un ruolo fondamentale nella resilienza che dovremo sviluppare nei processi di adattamento da affrontare nel prossimo futuro. Tutto questo richiederà di ripensare gli spazi comuni, le interconnessioni, la connettività per e-learning e smartworking, l’accesso e monitoraggio da remoto (domotica “affidabile), la possibilità di rimodulare gli ambienti interni per soddisfare esigenze multidisciplinari,…