La pandemia del 2020 riuscirà a fara cambiare casa agli italiani, o meglio quanti potranno permetterselo?
La media delle dimensioni delle abitazioni in italia è di 67mq ma questo valore è inversamente proporzionale alla dimensione della Città che ci ospita, ovvero Città + grandi/abitazioni + piccole
Stesso andamento anche per lo spazio libero da abitazioni all’interno del territorio comunale, in questo caso aumenta in modo inversamente proporzionale al numero di abitanti; nelle metropoli lo spazio comunale disponibile è 5 volte inferiore alle Città di medie dimensioni e addirittura 15 volte rispetto alle cittadine di provincia per non parlare della campagna o delle località montane dove questo rapporto assume addirittura un significato completamente diverso.
Le compravendite immobiliari pre #Covid19 si orientavano verso abitazioni con metrature “piccole” e decentrate in periferia per mitigare le grandi differenze di €/mq tra i quartieri del centro storico e quelli periferici con differenze di valutazione che arrivavano al 50%, adesso le esigenze cambieranno? Gli orientamenti attuali del mercato dicono di si ma questo dipenderà anche dalla qualità e dalla tipologia di servizi accessibili (digital divide soprattutto), fronte sul quale si giocheranno nuove ed avvincenti sfide future.